⌂ CHITARRA 10 CORDE
Chitarra a 10 corde
Utilizzo la chitarra a 10 corde
soprattutto per l'esecuzione del repertorio moderno, e per alcuni autori del
repertorio romantico, Johann Kaspar Mertz e
Napoleon Coste.
Il modello di questo strumento e la sua accordatura derivano dalla
collaborazione tra José Ramirez III e
Narciso Yepes, che lo introdusse intorno alla
metà degli anni ’60. L’intuizione di Yepes, che usava la chitarra a 10 corde
anche per la musica barocca destinata al liuto, fu quella di mantenere
l’accordatura “rientrante” per l’ottava, nona e decima corda. Questa
configurazione conferisce alla chitarra a 10 corde una sonorità
completamente nuova e originale. Le accordature rientranti, infatti,
risalgono alla chitarra a cinque ordini di corde, in cui la quinta corda era
accordata un’ottava sopra rispetto all’accordatura attuale. Fu lo stesso
Yepes a coniare il termine “resonance from sympathetic strings”, richiamando
l’attenzione sulle peculiarità timbriche degli strumenti antichi e sulla
loro magia sonora unica.
La
mia esperienza con la chitarra a 10 corde si è concentrata su due autori:
Maurice Ohana e Bruno Maderna. Suonare
le loro opere su questo strumento offre straordinari spunti per esplorare le
sfumature del suono chitarristico e la ricchezza della texture armonica.
Sono convinto che la peculiarità di questo strumento risieda nel suo
potenziale timbrico, del tutto autonomo dalla mera potenza sonora.
Il mio strumento è stato realizzato dal liutaio Carlo Raspagni (Vignate, 14
ottobre 1925 – 30 agosto 1999), un maestro italiano riconosciuto a livello
internazionale per le sue chitarre di altissima qualità e per le sue
tecniche costruttive innovative. Raspagni aprì la sua bottega a Vignate nel
1961 e lavorò instancabilmente fino alla sua morte, guadagnandosi ampi
consensi. Fondatore di una Scuola di Liuteria nella sua città natale,
contribuì alla formazione di nuovi liutai e alla diffusione della cultura
liutaria in Italia. Le sue chitarre, apprezzate per il loro suono e la loro
fattura, testimoniano la sua maestria e continuano a influenzare artigiani e
musicisti.
Per questo strumento utilizzo corde Aquila Rubino (accordatura romantica e accordatura Yepes) e Knobloch.